Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA - CIE



A seguito di disposizioni ministeriali (Circolari Ministeriali n° 8 e n° 11 del 2017), si informa la cittadinanza che è entrato a pieno regime il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica.

Presso lo sportello dell’anagrafe del Comune di Crespina Lorenzana, sede di Crespina e di Lorenzana, il documento di identità è rilasciato esclusivamente nel formato elettronico CIE

La Carta d’Identità Elettronica, oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni;  è inoltre un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

 L'Ufficio Anagrafe è a vostra disposizione per chiarire eventuali dubbi iniziali. Si avvisa inoltre che, solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi e gare pubbliche e alla persone iscritte all’AIRE sarà transitoriamente possibile rilasciare la carta d’identità tradizionale (cartacea).

La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini residenti nel Comune di Crespina Lorenzana nei seguenti casi:

  • alla prima richiesta di carta d'identità

  • se il documento di identità precedente è scaduto (o scadrà nei prossimi 6 mesi)

  • se il documento di identità precedente è stato rubato o smarrito (è necessaria la denuncia)

  • se il documento di identità precedente è deteriorato (è necessario il vecchio documento)

Nella Carta di Identità Elettronica sono contenuti i seguenti dati:

  • comune di emissione

  • nome, cognome, luogo, data di nascita, numero dell’atto di nascita, sesso, statura, cittadinanza, indirizzo di residenza e fotografia del titolare

  • immagine della firma e di 2 impronte digitali del titolare, (solo per i cittadini che abbiano già compiuto i 12 anni di età)

  • eventuale validità per l’espatrio

  • nome dei genitori (nel caso di carta d’identità di un minore)

  • codice fiscale

Per ottenere la CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA è obbligatorio prendere l'appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe (Telefono 050 634711).

E' necessario portare:

  1. carta regionale dei servizi (CRS) o codice fiscale

  2. n. 1 fototessera in formato cartaceo, con dimensione 35 x 45 mm (larghezza x altezza), recente, a colori con sfondo chiaro (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto) o elettronico su supporto USB (formato png o jpg, risoluzione di almeno 400dpi e una dimensione massima non superiore a 500KB)

  3. carta di identità scaduta/deteriorata o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia in originale e un altro valido documento di identificazione

  4. passaporto e permesso di soggiorno valido, se il richiedente è un cittadino di un paese extra comunitario. Se il permesso di soggiorno è scaduto è necessaria la ricevuta della richiesta di rinnovo in originale.

La Carta di Identità si riceve entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente (presso la propria abitazione oppure in Comune). Dal 01.10.2018, a seguito della nuova organizzazione del servizio postale, i tempi di consegna possono essere anche di 7/8 giorni.

Ha la solita durata della cartacea e precisamente:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni

  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni

  • 10 anni per i maggiorenni.

Il costo della CARTA di IDENTITA' ELETTRONICA è:

  • RILASCIO: euro 22,21 (€ 16,79 per la stampa e la spedizione a carico del Ministero e € 5,42 per i diritti fissi e di segreteria),

  • DUPLICATO in caso di furto o smarrimento: euro 27,37 (€ 16,79 per la stampa e la spedizione a carico del Ministero e € 10,58 per i diritti fissi e di segreteria)

pagabili in contanti o con il pos direttamente allo sportello.

 

 

 

Anagrafe