Accedere ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia)

  • Servizio attivo
Lo Sportello Unico Edilizia costituisce l'unico punto a cui il cittadino o un suo tecnico incaricato può rivolgersi in ordine a tutte le procedure amministrative e gli adempimenti riguardanti gli interventi edilizi di tipo privato.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, ditte, società e associazioni che devono effettuare un intervento edilizio su un immobile privato. Il servizio è accessibile anche da parte dei professionisti incaricati.

Per informazioni o appuntamenti per:

  • la presentazione delle pratiche edilizie;
  • confronti sulla normativa relativa alla pianificazione territoriale;
  • ricerca di archivio propedeutiche alla richieste di accesso agli atti
  • tutti i servizi affini allo sportello unico dell'edilizia

CONTATTARE direttamente il funzionario dello sportello ai recapiti indicati e al numero diretto 050 634722.

La modulistica per l'accesso ai vari servizi, la documentazione relativa al Piano Strutturale, Piano Operativo Comunale ed ai regolamenti edilizi in attesa del riordino sul sito sono disponibili ai seguenti link: 

Descrizione

Lo Sportello Unico per l'edilizia (SUE), normato dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380è il punto di riferimento sul territorio, che mette in contatto cittadini e professionisti con gli enti pubblici competenti per le questioni amministrative che riguardano l'attività edilizia.

Attraverso il SUE è possibile ottenere una risposta veloce e certa da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel procedimento (Regione, Provincia, Soprintendenza, Vigili del Fuoco, ecc.), dalla gestione della pratica fino al rilascio delle autorizzazioni.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale. 

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online

Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

Una volta inviata la pratica, il SUE procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUE rilascerà le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dell'intervento.

(N.B.al momento non disponibile - invio pratiche tramite protocollo o via PEC)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). (al momento in cui il portale sarà accessibile)

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, nelle forme di Legge, il necessario titolo abilitativo e nel caso di SCIA e CILA il formarsi della loro efficacia secondo le disposizioni vigenti, collegato al protocollo di invio delle pratiche ed al numero di pratica stessa, da citare negli atti, nella corrispondenza e sui cartelli di cantiere.

Tempi e scadenze

E' possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUE. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

Quanto costa

La presentazione della pratica è soggetta all'imposta di bollo nei casi previsti per Legge anche con assolvimento telematico, oltre ai diritti di segreteria e tecnici secondo le tabelle vigenti approvate dalla Giunta Comunale e per SCIA e CILA gli eventuali importi dovuti a titolo di contributo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Accedere ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia) direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio SUE e Autorizzazioni Ambientali

Vedi orari
Orari note
Ricevimento al pubblico su appuntamento.
Martedì
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00,
Giovedì
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00,

Ufficio responsabile

Ufficio SUE e Autorizzazioni Ambientali

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie ed al rilascio delle autorizzazioni ambientali.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.