TRIBUTI COMUNALI - RICHIESTA RETTIFICA / ANNULLAMENTO ACCERTAMENTI

TRIBUTI COMUNALI - RICHIESTA RETTIFICA / ANNULLAMENTO ACCERTAMENTI

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

IMU - DICHIARAZIONE CONDIZIONI DI INAGIBILITA' INABITABILITA'

IMU - DICHIARAZIONE CONDIZIONI DI INAGIBILITA' INABITABILITA'

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

IMU - DICHIARAZIONE ANNUALE DEI REQUISITI DI RURALITA'

IMU - DICHIARAZIONE ANNUALE DEI REQUISITI DI RURALITA'

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

TASSA RIFIUTI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UTENZE NON DOMENSTICHE

TASSA RIFIUTI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UTENZE NON DOMENSTICHE

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

TASSA RIFIUTI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UTENZE DOMESTICHE

TASSA RIFIUTI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UTENZE DOMESTICHE

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Eventi Metereologici 2022 e 2023 - Ulteriori contributi per LE attività economiche e produttive extra - agricole

Dettagli della notizia

possibilità per le attività economiche e produttive extra-agricole di presentare un'ulteriore domanda di contributi per i danni subiti per eventi metereologici del 2 novembre 2023

Data:

07 ottobre 2025

Data scadenza:

09 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Eventi meteorologici 2022 e 2023– Ulteriori contributi per LE attività economiche e produttive extra-agricole

In relazione agli eventi meteorologici di cui alle delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023. le attività economiche e produttive extra-agricole in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui allegato C dell’OCDPC 1158/2024 possono presentare ulteriore domanda di contributo.

Per partecipare, i requisiti nello specifico sono:

• aver già proceduto alla rendicontazione di tutte o di parte delle spese sostenute e dichiarate nella Scheda di segnalazione danni (modello C1), relativamente alle spese eccedenti l’importo ricevuto a titolo di immediato sostegno (pari ad un massimo di Euro 20.000,00) ed entro i limiti dell’importo del danno complessivo;

• pur avendo presentato la Scheda di segnalazione danni (modello C1), non aver successivamente presentato la relativa rendicontazione e domanda di erogazione, o non essere state ammesse a contributo.

La domanda di contributo, concedibile entro il limite massimo complessivo di euro 450.000,00, dovrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 dal 29/10/2025 esclusivamente sulla piattaforma accessibile dall’homepage del sito internet di Sviluppo Toscana S.p.A. www.sviluppo.toscana.it

Il termine ultimo per la presentazione delle domande: ore 16,00 del 09/12/2025.

Si rimanda per tutti i dettagli alla documentazione regionale allegata

Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 15:37

Ordinanza commissariale n. 133 del 02-10-2025

Ordinanza commissariale n. 133 del 02-10-2025
Data di inizio validità:

7 Ottobre, 2025


Documento

Ufficio responsabile del documento

Area Lavori Pubblici, Servizi Tecnici e Protezione Civile

In quest'area troverai gli uffici dei Lavori Pubblici e Informatica, Segreteria Tecnica, Manutenzioni e Servizi Ambientali, Patrimonio e Protezione Civile.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Data inizio

Data fine

Elezioni Regionali 2025 - Orario ufficio elettorale

Dettagli della notizia

Orario apertura Ufficio Elettorale

Data:

07 ottobre 2025

Data scadenza:

14 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si Rende noto che l’Ufficio Elettorale comunale resterà aperto:

Sede di Crespina Piazza Cesare Battisti, 22

- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione:

  • 12 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
  • 13 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00

Sede di Lorenzana Via Antonio Gramsci, 27

- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 15:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione:

  • 12 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
  • 13 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00

 

L'apertura avviene allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.
Si ricorda che in caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale  (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).

A cura di

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Sara Filippeschi

Descrizione breve
U.O. Demografici - U.R.P. - protocollo e messo
  • Sara Filippeschi
icona_donna
Ulteriori dettagli

Marina Gorreri

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Marina Gorreri
icona_donna
Ulteriori dettagli

Albana Budini

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Albana Budini
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 15:48

Richiesta Risarcimento Danni per sinistro

Modulo di richiesta risarcimento danni per sinistro.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Manutenzioni e Servizi Ambientali - Gestione Rifiuti

L'ufficio ha il compito di curare la manutenzione straordinaria e ordinaria del patrimonio comunale (immobili, strade, verde, altre aree, ecc.) e degli impianti presenti sul territorio comunale oltre alla gestione dei servizi ambientali.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Ricognizione e richiesta danni attività produttive – ulteriore intervento

Dettagli della notizia

Avviate le procedure per un ulteriore intervento per i danni causati dall'alluvione 2023 a favore delle attività economiche produttive extra-agricole.

Data:

30 settembre 2025

Data scadenza:

10 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Con la pubblicazione dell'OCDPC 1158 del 29/08/2025 sono state avviate le procedure per un ulteriore intervento a favore delle attività economiche produttive extra-agricole, per un  limite massimo di contributo di euro 450.000,00.

L’ intervento si articola in due fasi:

- la prima, è riferita alla sola ricognizione dei fabbisogni. Per tale fase è in corso di predisposizione l'ordinanza commissariale che definisce termini e modalità per la presentazione delle domande. I soggetti interessati sono invitati a consultare la pagina “Ordinanze, decreti e atti statali” di questo sito per verificare i nuovi atti o a consultare il sito del soggetto gestore www.sviluppo.toscana.it, dove saranno pubblicate tutte le informazioni per partecipare alla ricognizione ed il link per accedere alla relativa piattaforma;

- la seconda e ultima, da avviare con ulteriore ordinanza commissariale, avrà ad oggetto termini e modalità per la rendicontazione della spesa, cui farà seguito l'erogazione finale delle risorse.

L'intervento è destinato a coloro che abbiano presentato la Scheda di segnalazione danni (modello C1) sul portale di Sviluppo Toscana con le modalità approvate con Ordinanza n 4/2024 (la scadenza era il 9 febbraio 2024).

Possono partecipare:
    • i soggetti che hanno ricevuto (o sono in attesa di erogazione) il contributo di immediato sostegno (procedura conclusa lo scorso 30/04/2025) per le spese ulteriori rispetto a quanto richiesto;
    • i soggetti che non hanno chiesto o non hanno ottenuto l’erogazione del contributo di immediato sostegno;

Gli importi segnalati nella scheda modello C1 costituiscono, unitamente alla perizia asseverata (obbligatoria) il riferimento per il calcolo del contributo concedibile.

Di seguito sono elencati i requisiti per l'ammissibilità delle imprese extra-agricole (cfr par 6 allegato C OCDPC 1158/2025):
- essere regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese presso la CCIAA competente per territorio, salvi i casi di esenzione, oppure, per i professionisti, essere regolarmente iscritti all’ordine/collegio professionale del settore di riferimento, salvi i casi di esenzione;
- essere in possesso di partita IVA;
- non rientrare tra coloro che non hanno assolto agli obblighi di rimborso o deposito in un conto bloccato rispetto ad una richiesta di recupero degli aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- non essere sottoposte a procedure di fallimento o a procedure di liquidazione coatta amministrativa;
- essere in regola con gli obblighi contributivi in ordine ai versamenti ed adempimenti assistenziali, previdenziali ed assicurativi nei confronti di INPS, INAIL;
- non essere soggette a divieto, sospensione o decadenza né esposte al pericolo di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata ai sensi della normativa vigente in materia. Tale condizione è da sottoporre obbligatoriamente a verifica ai sensi di tale normativa per l’erogazione del contributo di importo superiore ad € 150.000,00
    
Il contributo riconosciuto con la procedura che sarà attivata copre:

  • il 50% delle spese  per il ripristino strutturale e funzionale degli immobili;
  • l'80% delle spese per il ripristino o la sostituzione dei macchinari e delle attrezzature, l’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati o distrutti;

Tali intensità di aiuto sono calcolate sul minor valore fra quanto indicato nel modello C1 (ricognizione danni), quanto risultante dalla perizia asseverata e quanto sarà rendicontato nella procedura da attivare.

In sede di istruttoria verrà inoltre accertato che i danni ammissibili a contributo non siano stati già oggetto di contributo in sede di immediato sostegno.
I contributi di cui alla presente ordinanza sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche e/o con indennizzi assicurativi a condizione che il loro cumulo non superi il 100% del costo dell’intervento ritenuto ammissibile.

Le imprese che hanno stipulato polizze assicurative a copertura dei danni riceveranno, oltre al contributo per il ripristino, anche il rimborso dei premi versati negli ultimi cinque anni.

A cura di

Ufficio Patrimonio e Protezione Civile

L'ufficio ha il compito di curare la gestione del patrimonio comunale e delle procedure di competenza, dei servizi assicurativi dell'ente e delle convenzioni.

Simone Ferrini

Descrizione breve
U.O. Patrimonio - Protezine Civile








  • Simone Ferrini
User Icon Man
Ulteriori dettagli

Martina Giusti

Descrizione breve
U.O. Segreteria tecnica - manutenzioni - servizi ambientali








  • Martina Giusti
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

10/10/2025, 15:56

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.