Richiesta apposizione numero civico

Richiesta apposizione numero civico

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Formato Documento

rtf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Servizi collegati

Anagrafe e stato civile

Toponomastica

Chi può fare domanda
Il proprietario di un immobile o, in caso di nuova costruzione, ristrutturazione ecc., il tecnico, delegato dal proprietario, che si occupa dei lavori.

Ulteriori dettagli

Toponomastica

  • Servizio attivo
Chi può fare domanda
Il proprietario di un immobile o, in caso di nuova costruzione, ristrutturazione ecc., il tecnico, delegato dal proprietario, che si occupa dei lavori.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che identificano gli accessi esterni di qualsiasi tipo che, dall'area di circolazione, conducono direttamente o indirettamente alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.). Si parla di accesso diretto quando l'ingresso all'unità ecografica semplice si apre sull'area di circolazione; l'accesso è invece indiretto quando si apre su corti, cortili o scale interne.

In presenza di più accessi esterni per uno stesso edificio o complesso di edifici, l'accesso principale è quello maggiormente utilizzato per accedere alle unità abitative, nel caso di destinazione residenziale. Per le attività produttive o uffici, l'accesso principale è quello che conduce alla parte più consistente o funzionalmente più importante. Gli altri accessi sono considerati secondari.

La numerazione civica si estende anche ai passi carrai e alle aree recintate non edificate. Queste ultime comprendono sia le aree permanentemente destinate all'esercizio di un’attività economica (ad esempio, stabilimenti balneari, rivendite auto), sia le aree non utilizzate ma provviste di un accesso all'area di circolazione. La numerazione civica deve quindi essere attribuita agli accessi esterni di qualsiasi spazio recintato non edificato.

In presenza di un cancelletto pedonale affiancato a un cancello carrabile, separati ad esempio da una colonna metallica su cui i cancelli sono fissati, le due aperture devono essere considerate come un unico accesso, se da entrambe si accede allo stesso percorso di pari livello per raggiungere la stessa unità immobiliare.

Tutti gli accessi alle chiese che svolgono anche funzioni di uffici parrocchiali, centri assistenziali, ricreativi o simili devono essere numerati. Sono esclusi dalla numerazione solo gli accessi diretti che conducono esclusivamente a luoghi di culto. È invece necessaria la numerazione per gli accessi indiretti che, dall'area di circolazione, portano a uno spazio recintato in cui si trova l'ingresso della chiesa, anche se destinata solo al culto.

Tutti gli accessi ai monumenti su pubblica via devono essere numerati se si configurano anche come ingressi a unità ecografiche che svolgono funzioni specifiche (uffici, spazi espositivi, locali per la custodia, magazzini, centraline tecniche, vani per la manutenzione, ecc.).

Come fare

Art. 42: "Numerazione civica"

1. Le porte e gli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente.
2. L'obbligo della numerazione si estende anche internamente ai fabbricati per gli accessi che immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all'esercizio di attività professionali, commerciali e simili.
3. La numerazione degli accessi, sia esterni sia interni, deve essere effettuata in conformità alle norme stabilite dall'Istituto centrale di statistica in occasione dell'ultimo censimento generale della popolazione e alle successive eventuali determinazioni dell'istituto stesso. 

Art. 43: "Obblighi dei proprietari di fabbricati"

1. Gli obblighi di cui all'articolo 42 devono essere adempiuti non appena ultimata la costruzione del fabbricato.
2. A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato il proprietario deve presentare al Comune apposita domanda per ottenere sia l'indicazione del numero civico sia il permesso di abitabilità, se trattasi di fabbricato ad uso abitazione, ovvero di agibilità, se trattasi di fabbricato destinato ad altro uso.
3. Con la domanda di cui al comma 2, il proprietario del fabbricato deve chiedere, occorrendo, anche la determinazione dei criteri per l'indicazione della numerazione interna da effettuarsi a cura del proprietario stesso. Qualora l'indicazione della numerazione interna non venga effettuata dal proprietario, vi provvede il Comune addebitandogli la relativa spesa.
4. La domanda deve essere presentata mediante modello conforme all'apposito esemplare predisposto dall'Istituto centrale di statistica. In essa inoltre dovrà essere indicato il numero totale degli accessi, individuati secondo quanto prescritto nel comma 3 dell'art.42.

Ai sensi dell’art. 43 D.P.R. 223/89 è fatto obbligo da parte del proprietario del fabbricato di apporre le piastrelle dei numeri civici e della numerazione interna, così come assegnati dall’Ufficio Toponomastica.

Cosa serve

L'interessato dovrà inoltrare il "modulo di richiesta assegnazione numeri civici", congiuntamente ad eventuali file PDF, al Servizio Toponomastica ( Ufficio Anagrafe Piazza Cesare Battisti n.22 PEC:comune.crespinalorenzana@postacert.toscana.it ; email: protocollo@comune.crespinalorenzana.pi.it Tel: 050/6344711)

E' necessario allegare un documento di indentità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Provvedimento di rilascio assegnazione numero civico

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sara Filippeschi

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Lunedì
09:00 - 12:30,
Martedì
09:00 - 12:30,
Giovedì
09:00 - 12:30, 15:00 - 17:30,

Marina Gorreri

Vedi orari
Lunedì
09:00 - 12:30,
Martedì
09:00 - 12:30,
Giovedì
09:00 - 12:30, 15:00 - 17:30,

Albana Budini

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Lunedì
09:00 - 12:30,
Martedì
09:00 - 12:30,
Giovedì
09:00 - 12:30, 15:00 - 17:30,

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/10/2025

Avviso erogazione contributi corsi ginnastica dolce

Dettagli della notizia

Approvazione avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’organizzazione di corsi di ginnastica dolce per anziani 2025 – 2026

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

06 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Determinazione n. 477 del 22.10.2025 è stato approvato l'Avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’organizzazione di corsi di ginnastica dolce per anziani – novembre 2025 - giugno 2026 e la relativa modulistica: i soggetti in possesso dei requisiti elencati nell'avviso possono presentare domanda per ottenere contributi a sostegno dell’organizzazione di corsi di ginnastica dolce per anziani (over 60). Le richieste di contributo per le iniziative di cui al suddetto bando, compilate esclusivamente sull’apposito modello, dovranno pervenire entro il giorno giovedì 6 novembre 2025. Per eventuali informazioni sul presente avviso l’interessato potrà rivolgersi al Responsabile del procedimento: Marina Gorreri - Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: e-mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634733.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 13:56

Graduatoria definitiva contributi affitto 2025

Dettagli della notizia

Approvazione graduatoria definitiva per l'assegnazione di contributi ad integrazione del pagamento dei canoni di locazione anno 2025.

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

06 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Determinazione n. 478 del 22.10.2025 è stata approvata la graduatoria definiva per l'assegnazione di contributi ad integrazione del pagamento dei canoni di locazione L. 431/98 - anno 2025: in ossequio al Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla privacy (pubblicazione con soltanto il numero di protocollo). La graduatoria definitiva resterà pubblicata all’Albo Pretorio on-line e su questa pagina web per 15 giorni consecutivi. Ai fini della liquidazione del contributo, tutti i richiedenti ammessi dovranno presentare, insieme al modello di cui all'allegato F, le ricevute attestanti il pagamento dell’affitto riferite all’anno 2025 entro e non oltre il 30/01/2026. Ai sensi dell’art. 8 co. 3 della L. 241/90, il Comune di Crespina Lorenzana NON INOLTRERÀ comunicazioni personali all’indirizzo dei singoli interessati circa l’eventuale esclusione o collocazione nella graduatoria definitiva: il provvedimento, oltre a restare pubblicato all’Albo Pretorio on-line e sul sito istituzionale, sarà disponibile presso l'Ufficio Sociale del Comune di Crespina Lorenzana. Per ulteriori informazioni rivolgersi, in orario d'ufficio, al Responsabile del procedimento: Marina Gorreri, contattabile ai seguenti recapiti: mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634733.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

22/10/2025, 10:52

Elezioni Regionali del 12 e 13 ottobre 2025

Dettagli della notizia

RISULTATI AFFLUENZE - INFORMAZIONI UTILI PER GLI ELETTORI

Data:

13 ottobre 2025

Data scadenza:

14 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Risultati in tempo reale

Con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 156 del 13 agosto 2025, sono stati convocati per i giorni di domenica 12 ottobre 2025 e di lunedì 13 ottobre 2025 i comizi elettorali per lo svolgimento delle elezioni del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale della Toscana.

Si potrà votare in entrambe le giornate di: 
    • domenica 12 ottobre dalle ore 07 alle ore 23; 
    • lunedì 13 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.

In caso di eventuale ballottaggio, le operazioni di voto si svolgeranno domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.
L'orario di apertura delle sezioni elettorali per l'esercizio di voto è stabilito per la domenica dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e per il lunedì dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Sara Filippeschi

Descrizione breve
U.O. Demografici - U.R.P. - protocollo e messo
  • Sara Filippeschi
icona_donna
Ulteriori dettagli

Marina Gorreri

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Marina Gorreri
icona_donna
Ulteriori dettagli

Albana Budini

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Albana Budini
icona_donna
Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Si Rende noto che l’Ufficio Elettorale comunale resterà aperto:

Sede di Crespina Piazza Cesare Battisti, 22

- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione:

  • 12 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
  • 13 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00

Sede di Lorenzana Via Antonio Gramsci, 27

- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 15:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione:

  • 12 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
  • 13 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00

 

L'apertura avviene allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.
Si ricorda che in caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale  (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).

Ultimo aggiornamento

13/10/2025, 09:42

TRIBUTI COMUNALI - RICHIESTA RETTIFICA / ANNULLAMENTO ACCERTAMENTI

TRIBUTI COMUNALI - RICHIESTA RETTIFICA / ANNULLAMENTO ACCERTAMENTI

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

IMU - DICHIARAZIONE CONDIZIONI DI INAGIBILITA' INABITABILITA'

IMU - DICHIARAZIONE CONDIZIONI DI INAGIBILITA' INABITABILITA'

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

IMU - DICHIARAZIONE ANNUALE DEI REQUISITI DI RURALITA'

IMU - DICHIARAZIONE ANNUALE DEI REQUISITI DI RURALITA'

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

TASSA RIFIUTI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UTENZE NON DOMENSTICHE

TASSA RIFIUTI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UTENZE NON DOMENSTICHE

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Tributi

L’ufficio tributi si occupa di tutto quanto attiene la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e di fornire informazioni sulla gestione dei tributi comunali ai cittadini.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.