Avviso scadenza Carta d'Identità cartacea

Dettagli della notizia

Scadenza dal 3 agosto 2026, le carte d'identità cartacee non saranno più valide, sostituire il documento con una Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Data:

18 novembre 2025

Data scadenza:

30 settembre 2026

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Dal 3 agosto 2026, le carte d'identità cartacee non saranno più valide, neanche per l'espatrio, a causa del Regolamento (UE) 2019/1157. È necessario sostituire il documento con una Carta d'Identità Elettronica (CIE) e richiederla per tempo al Comune, poiché i tempi di rilascio potrebbero non essere immediati. 

Cosa succede alla carta d'identità cartacea

  • Scadenza: Tutte le carte d'identità cartacee, indipendentemente dalla data di scadenza indicata sul documento, perderanno la loro validità dal 3 agosto 2026.
  • Utilizzo: Oltre tale data, il documento non sarà più accettato per viaggiare all'estero. Anche in Italia potrebbe essere necessario cambiarla per evitare disservizi e facilitare i controlli. 

Cosa fare

  • Richiedi la CIE: È fondamentale richiedere la Carta d'Identità Elettronica (CIE) al proprio Comune di residenza.
  • Non aspettare l'ultimo momento: La consegna della CIE non è immediata, potrebbe richiedere circa 6 giorni, quindi è consigliabile procedere con la richiesta per tempo.
  • Cosa portare: Per il rilascio della CIE, di solito sono necessari una fototessera recente, la tessera sanitaria e la vecchia carta d'identità. 

Per chi non può rinnovare la carta d'identità cartacea 

  • Se ti trovi all'estero, devi rivolgerti al Consolato italiano di competenza.
  • I cittadini AIRE (iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) devono necessariamente recarsi al Consolato di competenza per richiedere la CIE. 

A cura di

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Sara Filippeschi

Descrizione breve
U.O. Demografici - U.R.P. - protocollo e messo
  • Sara Filippeschi
icona_donna
Ulteriori dettagli

Albana Budini

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Albana Budini
icona_donna
Ulteriori dettagli

Marina Gorreri

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
  • Marina Gorreri
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

18/11/2025, 16:18

Seduta straordinaria del consiglio comunale 13 novembre 2025

Dettagli della notizia

E' convocata per Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 18,30 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una seduta straordinaria del consiglio comunale

Data:

13 novembre 2025

Data scadenza:

15 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

E' convocata per Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 18,30 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una seduta straordinaria del consiglio comunale.

  1. Comunicazioni del Sindaco

  2. Approvazione verbali seduta del 25/09/2025

  3. Affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 2026/2030 – Approvazione schema di convenzione

  4. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio e ripiano tramite variazione di bilancio per l'esercizio 2025 ai sensi degli artt. 193 e 194 D.Lgs. 267/2000 – Variazione n. 16 al Bilancio previsionale 2025/2027

  5. Ratifica deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 06/11/2025 ad oggetto: “Variazione n. 15 al Bilancio di previsione 2025/2027 e contestuale variazione di Cassa”

  6. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Orizzonte Comune avente ad oggetto: “Inserimento nei programmi del DUP delle manifestazioni storiche e identitarie del territorio comunale

 

A cura di

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Ultimo aggiornamento

13/11/2025, 08:35

Avviso interruzione erogazione acqua

Dettagli della notizia

Acque comunica che per lavori sulla rete idrica a Cenaia nel comune di Crespina Lorenzana, giovedì 13 novembre, dalle ore 8.30 alle 13 verrà sospesa l’erogazione idrica .....

Data:

11 novembre 2025

Data scadenza:

14 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Acque comunica che per lavori sulla rete idrica a Cenaia nel comune di Crespina Lorenzana, giovedì 13 novembre, dalle ore 8.30 alle 13, verrà sospesa l’erogazione idrica nelle vie Allende, Brodolini, don Minzoni, La Tana, La Marca, Le Lame, Livornese, Lustignano, Mascagni, Matteotti, Moro, Nenni, Pastore, Puccini, Rossa, Togliatti, Verdi, Vittorio Veneto, Zavagno, e in piazza Di Vittorio.

Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, destinati comunque a esaurirsi in breve tempo.

Per limitare i disagi, verrà messo a disposizione della popolazione un servizio di rifornimento mediante autobotte in piazza Di Vittorio.

In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’intervento sarà rinviato al giorno successivo, ovvero a venerdì 14 novembre, con le stesse modalità.

Scusandosi per i disagi, Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.

 

Ultimo aggiornamento

11/11/2025, 09:55

Avviso pubblico esplorativo di manifestazione di interesse per la locazione di beni immobili di proprietà comunale

Dettagli della notizia

Avviso pubblico è finalizzato ad ottenere manifestazioni di interesse per la locazione di beni immobili comunali.

Data:

10 novembre 2025

Data scadenza:

21 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale con Deliberazione n° C.C. n° 44 del 10/07/2025, esecutiva, ha approvato il
Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2025-2026-2027 – INTEGRAZIONE
N. 2, ai sensi dell’articolo 58 della Legge 6 agosto 2008 n. 133 e s.m.i..

In ossequio ai principi di trasparenza, di parità di trattamento e di non discriminazione, è pubblicato
il presente avviso pubblico, per accogliere le manifestazioni di interesse da parte di soggetti, pubblici
e/o privati, interessati ad essere locatari di alcuni beni immobili inseriti nel citato piano.

Il presente avviso pubblico è pertanto finalizzato ad ottenere manifestazioni di interesse per la
locazione di beni immobili. Il presente avviso è quindi preliminare alla procedura di gara che sarà
espletata con coloro che presenteranno manifestazione di interesse a seguito del presente avviso.

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 69 del 08/11/2006 è stato approvato il Regolamento per
la locazione dei beni immobili.

Il presente avviso di locazione si riferisce ai beni immobili come descritti nelle Schede descrittive in
allegato al presente avviso.

A cura di

Ufficio Patrimonio e Protezione Civile

L'ufficio ha il compito di curare la gestione del patrimonio comunale e delle procedure di competenza, dei servizi assicurativi dell'ente e delle convenzioni.

Ultimo aggiornamento

10/11/2025, 13:25

Aggiornamento modelli regionali per Edilizia

Dettagli della notizia

Aggiornamento della modulistica regionale per la presentazione delle pratiche edilizie

Data:

07 novembre 2025

Data scadenza:

01 gennaio 2026

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

In adempimento conseguente l'Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 30 luglio 2025 (Repertorio atti n. 92/CU) e all’entrata in vigore della l.r. n. 51/2025 ˝Semplificazioni in materia edilizia ed al conseguente adeguamento alla normativa statale di riferimento. Modifiche alla l.r.65/2014" la Regione Toscana ha provveduto ad aggiornare i moduli unici regionali in materia di attività edilizia di cui ai decreti dirigenziali n. 1754/2023, n. 2222/2024, n. 10133/2025 e n. 13363/2025.

La modulistica aggiornata è reperibile sulla pagina della regione al seguente link:

https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

i modelli modificati sono i seguenti:

  • Attestazione asseverata di agibilità;
  • Deposito dello stato finale dell’opera (Permesso di costruire e SCIA);
  • Permesso di costruire;
  • CILA;
  • Relazione di asseverazione del Permesso di Costruire;
  • Relazione di asseverazione della SCIA edilizia;
  • Relazione di asseverazione della SCIA edilizia alternativa al Permesso di Costruire;
  • SCIA edilizia;
  • SCIA alternativa al Permesso di costruire.

A far data dal 15 novembre come riportato nella nota della Regione Toscana pervenuta al Comune non saranno accettati i modelli che non siano aggiornati a tali provvedimenti.

Lo sportello unico edilizia SUE

 

A cura di

Ufficio SUE e Autorizzazioni Ambientali

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie ed al rilascio delle autorizzazioni ambientali.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Per qualsiasi informazione, appuntamenti per problematiche specifiche o chiarimenti, rivolgersi direttamente al SUE di questo Comune tel.050-634722 o per email al m.vannini@comune.crespinalorenzana.pi.it.

Si ricorda che al momento le pratiche edilizie possono essere inviate per mezzo PEC con la delega delle proprietà con documenti firmati digitalmente, ovvero in alternativa rimane la forma cartacea direttamente al protocollo del Comune.

Ultimo aggiornamento

07/11/2025, 07:06

Avviso erogazione contributi attività ricreative anziani

Dettagli della notizia

Approvazione avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’organizzazione e lo svolgimento di attività ludico-ricreative rivolte alla popolazione anziana (over 65)

Data:

04 novembre 2025

Data scadenza:

14 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Determinazione n. 501 del 04.11.2025 è stato approvato l'Avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’organizzazione e lo svolgimento di attività ludico-ricreative rivolte alla popolazione anziana (over 65) – inverno 2025/2026 e la relativa modulistica: i soggetti in possesso dei requisiti elencati nell'avviso possono presentare domanda per ottenere contributi a sostegno dell’organizzazione e lo svolgimento di attività ludico-ricreative rivolte alla popolazione anziana. Le richieste di contributo per le iniziative di cui al suddetto bando, compilate esclusivamente sull’apposito modello, dovranno pervenire entro il giorno venerdì 14 novembre 2025. Per eventuali informazioni sul presente avviso l’interessato potrà rivolgersi al Responsabile del procedimento: Marina Gorreri - Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: e-mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634733

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

04/11/2025, 15:40

Carta “Dedicata a te” 2025

Dettagli della notizia

Pubblicazione elenco definitivo dei beneficiari carta “Dedicata a te” 2025.

Data:

03 novembre 2025

Data scadenza:

16 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Come da Decreto interministeriale MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) del 30.07.2025 (vedi allegato), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12.08.2025, la carta “Dedicata a te” 2025 è una misura destinata ai nuclei familiari in difficoltà economica e può essere utilizzata esclusivamente per acquistare beni alimentari di prima necessità con l'esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (vedi allegato). Si tratta di una carta elettronica di pagamento, prepagata, ricaricabile e nominativa, che eroga un contributo una tantum di 500,00 euro. Al Comune di Crespina Lorenzana sono state assegnate n. 75 carte (vedi allegato). Con Determinazione n. 499 del 03/11/2025 è stata disposta la pubblicazione dell'elenco definitivo dei beneficiari, di seguito pubblicato in ossequio al Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla privacy (pubblicazione con soltanto il numero di protocollo DSU, indicatore ISEE e n. componenti il nucleo). Il comune di Crespina Lorenzana provvederà nei prossimi giorni ad inviare le comunicazioni di assegnazione del beneficio a mezzo posta ordinaria. La competenza riservata al Comune è esclusivamente la comunicazione ai beneficiari dell'assegnazione della Carta. Trattandosi quindi di procedura interamente gestita da INPS, il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio. La Carta sarà consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, presentando la lettera inviata dal Comune di Crespina Lorenzana che riporta il Codice di riferimento della Carta e muniti di un documento di identità in corso di validità e del Codice Fiscale/Tessera Sanitaria. In caso di mancata ricezione di suddetta comunicazione i cittadini beneficiari potranno ritirare la stessa, muniti del proprio documento d'identità, presso l'Ufficio Sociale, da contattare preventivamente in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: e-mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634733. Chi è già in possesso della Carta in quanto beneficiario nel 2023 e/o nel 2024 e risulterà beneficiario anche quest’anno, potrà utilizzare la stessa Carta. In caso di smarrimento/danneggiamento della Carta e/o smarrimento del pin della stessa, il cittadino si dovrà recare presso gli Uffici postali con la comunicazione ricevuta dal Comune. Il primo utilizzo della Carta deve avvenire entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il sostegno verrà revocato. L'importo contenuto nella Carta dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

03/11/2025, 13:34

Richiesta apposizione numero civico

Richiesta apposizione numero civico

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Formato Documento

rtf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Servizi collegati

Anagrafe e stato civile

Toponomastica

Chi può fare domanda
Il proprietario di un immobile o, in caso di nuova costruzione, ristrutturazione ecc., il tecnico, delegato dal proprietario, che si occupa dei lavori.

Ulteriori dettagli

Toponomastica

  • Servizio attivo
Chi può fare domanda
Il proprietario di un immobile o, in caso di nuova costruzione, ristrutturazione ecc., il tecnico, delegato dal proprietario, che si occupa dei lavori.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che identificano gli accessi esterni di qualsiasi tipo che, dall'area di circolazione, conducono direttamente o indirettamente alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.). Si parla di accesso diretto quando l'ingresso all'unità ecografica semplice si apre sull'area di circolazione; l'accesso è invece indiretto quando si apre su corti, cortili o scale interne.

In presenza di più accessi esterni per uno stesso edificio o complesso di edifici, l'accesso principale è quello maggiormente utilizzato per accedere alle unità abitative, nel caso di destinazione residenziale. Per le attività produttive o uffici, l'accesso principale è quello che conduce alla parte più consistente o funzionalmente più importante. Gli altri accessi sono considerati secondari.

La numerazione civica si estende anche ai passi carrai e alle aree recintate non edificate. Queste ultime comprendono sia le aree permanentemente destinate all'esercizio di un’attività economica (ad esempio, stabilimenti balneari, rivendite auto), sia le aree non utilizzate ma provviste di un accesso all'area di circolazione. La numerazione civica deve quindi essere attribuita agli accessi esterni di qualsiasi spazio recintato non edificato.

In presenza di un cancelletto pedonale affiancato a un cancello carrabile, separati ad esempio da una colonna metallica su cui i cancelli sono fissati, le due aperture devono essere considerate come un unico accesso, se da entrambe si accede allo stesso percorso di pari livello per raggiungere la stessa unità immobiliare.

Tutti gli accessi alle chiese che svolgono anche funzioni di uffici parrocchiali, centri assistenziali, ricreativi o simili devono essere numerati. Sono esclusi dalla numerazione solo gli accessi diretti che conducono esclusivamente a luoghi di culto. È invece necessaria la numerazione per gli accessi indiretti che, dall'area di circolazione, portano a uno spazio recintato in cui si trova l'ingresso della chiesa, anche se destinata solo al culto.

Tutti gli accessi ai monumenti su pubblica via devono essere numerati se si configurano anche come ingressi a unità ecografiche che svolgono funzioni specifiche (uffici, spazi espositivi, locali per la custodia, magazzini, centraline tecniche, vani per la manutenzione, ecc.).

Come fare

Art. 42: "Numerazione civica"

1. Le porte e gli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente.
2. L'obbligo della numerazione si estende anche internamente ai fabbricati per gli accessi che immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all'esercizio di attività professionali, commerciali e simili.
3. La numerazione degli accessi, sia esterni sia interni, deve essere effettuata in conformità alle norme stabilite dall'Istituto centrale di statistica in occasione dell'ultimo censimento generale della popolazione e alle successive eventuali determinazioni dell'istituto stesso. 

Art. 43: "Obblighi dei proprietari di fabbricati"

1. Gli obblighi di cui all'articolo 42 devono essere adempiuti non appena ultimata la costruzione del fabbricato.
2. A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato il proprietario deve presentare al Comune apposita domanda per ottenere sia l'indicazione del numero civico sia il permesso di abitabilità, se trattasi di fabbricato ad uso abitazione, ovvero di agibilità, se trattasi di fabbricato destinato ad altro uso.
3. Con la domanda di cui al comma 2, il proprietario del fabbricato deve chiedere, occorrendo, anche la determinazione dei criteri per l'indicazione della numerazione interna da effettuarsi a cura del proprietario stesso. Qualora l'indicazione della numerazione interna non venga effettuata dal proprietario, vi provvede il Comune addebitandogli la relativa spesa.
4. La domanda deve essere presentata mediante modello conforme all'apposito esemplare predisposto dall'Istituto centrale di statistica. In essa inoltre dovrà essere indicato il numero totale degli accessi, individuati secondo quanto prescritto nel comma 3 dell'art.42.

Ai sensi dell’art. 43 D.P.R. 223/89 è fatto obbligo da parte del proprietario del fabbricato di apporre le piastrelle dei numeri civici e della numerazione interna, così come assegnati dall’Ufficio Toponomastica.

Cosa serve

L'interessato dovrà inoltrare il "modulo di richiesta assegnazione numeri civici", congiuntamente ad eventuali file PDF, al Servizio Toponomastica ( Ufficio Anagrafe Piazza Cesare Battisti n.22 PEC:comune.crespinalorenzana@postacert.toscana.it ; email: protocollo@comune.crespinalorenzana.pi.it Tel: 050/6344711)

E' necessario allegare un documento di indentità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Provvedimento di rilascio assegnazione numero civico

Tempi e scadenze

30 giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sara Filippeschi

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Lunedì
09:00 - 12:30,
Martedì
09:00 - 12:30,
Giovedì
09:00 - 12:30, 15:00 - 17:30,

Marina Gorreri

Vedi orari
Lunedì
09:00 - 12:30,
Martedì
09:00 - 12:30,
Giovedì
09:00 - 12:30, 15:00 - 17:30,

Albana Budini

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Lunedì
09:00 - 12:30,
Martedì
09:00 - 12:30,
Giovedì
09:00 - 12:30, 15:00 - 17:30,

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/10/2025

Avviso erogazione contributi corsi ginnastica dolce

Dettagli della notizia

Approvazione avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’organizzazione di corsi di ginnastica dolce per anziani 2025 – 2026

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

06 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Determinazione n. 477 del 22.10.2025 è stato approvato l'Avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’organizzazione di corsi di ginnastica dolce per anziani – novembre 2025 - giugno 2026 e la relativa modulistica: i soggetti in possesso dei requisiti elencati nell'avviso possono presentare domanda per ottenere contributi a sostegno dell’organizzazione di corsi di ginnastica dolce per anziani (over 60). Le richieste di contributo per le iniziative di cui al suddetto bando, compilate esclusivamente sull’apposito modello, dovranno pervenire entro il giorno giovedì 6 novembre 2025. Per eventuali informazioni sul presente avviso l’interessato potrà rivolgersi al Responsabile del procedimento: Marina Gorreri - Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: e-mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634733.

A cura di

Area dei servizi al cittadino

In quest'area troverai gli uffici dei Servizi Scolastici, Cultura e Biblioteca, Sociale, Demografici, URP, Protocollo e Messo comunale, Segreteria, Affari Generali e Contratti.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 13:56

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.