Ricognizione danni privati - Ulteriori contributi ricognizione danni alluvione 2023

Dettagli della notizia

E' possibile richiedere ulteriori contributi per i danni subiti dall'evento meteorologico di Novembre 2023 entro il 7 Novembre 2025.

Data:

30 settembre 2025

Data scadenza:

07 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 l’Ordinanza n. 1158 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, che disciplina le modalità di presentazione delle domande per l’ulteriore contributo relativo al ripristino di strutture private danneggiate da eventi calamitosi.

📅 Scadenza per la presentazione della domanda: 7 novembre 2025

Possono presentare domanda le persone fisiche proprietarie di immobili a uso abitativo e i rappresentanti legali di associazioni senza scopo di lucro per le sedi legali o operative danneggiate. È necessario che, nella fase di ricognizione precedente, sia stato presentato il modulo B1.

 

Finalità del contributo

Il contributo può essere richiesto per:

  • Ricostruzione o delocalizzazione di abitazioni distrutte o inagibili;

  • Ripristino di abitazioni danneggiate e relative pertinenze;

  • Ripristino di parti comuni danneggiate di edifici residenziali;

  • Sostituzione o ripristino di beni mobili distrutti o danneggiati.

 

Contributi concedibili

  • Fino all’80% per abitazioni principali;

  • Fino al 50% per abitazioni secondarie e sedi di associazioni;

  • Massimale di €150.000, elevabile a €187.500 in caso di abitazione principale distrutta da ricostruire o delocalizzare.

I contributi sono calcolati sul minor valore tra quanto indicato nel modulo B1 e nella perizia asseverata, che deve essere allegata alla domanda.

Si invita comunque a verificare al punto 6 delle disposizioni il dettaglio dei termini e modalità per la presentazione della domanda di contributo (All. B), soprattutto in merito ai casi particolari relativi alle domande per ricostruzione e/o delocalizzazione.


Si invita inoltre a verificare i seguenti punti delle disposizioni (All. B) in ordine a:

  • Punto 7, Abitazioni in comproprietà e delega a un comproprietario
  • Punto 8, Parti comuni di un edificio residenziale, delega a un condomino e verbale dell’assemblea condominiale.
  • Punto 9, Indennizzi assicurativi e contributi da altro ente pubblico.
  • Punto 10, Perizia asseverata dal professionista incaricato per i danni alle abitazioni e alle parti comuni di un edificio residenziale.
  • Punto 11, Relazione tecnica del Comune per le abitazioni da delocalizzare
  • Punto 12, Ulteriore documentazione da presentare in caso di ricostruzione in sito o in altro luogo dell’immobile distrutto e per l’acquisto di nuova abitazione.
  • Punto 13, Trasferimento della proprietà dell’abitazione principale del proprietario o del terzo mediante atto
  • Punto 14, Successione nel contributo

 

Modalità di presentazione

La domanda, corredata dalla documentazione prevista, deve essere presentata entro il 7 novembre 2025 al Comune in cui si trova l’immobile danneggiato:

  • a mano,

  • tramite raccomandata A/R (alla domanda deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente il contributo),

  • oppure via PEC all'indirizzo comune.crespinalorenzana.pi@postacert.toscana.it

 

⚠️ Attenzione, la domanda di contributo trasmessa fuori termine è irricevibile.

 

Cosa va presentato

Domanda di contributo (sempre), 

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (sempre),

Delega del comproprietario (in caso di immobile con più proprietari)

Delega amministratore o, in assenza, altro condomino (sempre in caso di parti comuni)

Perizia asseverata (sempre per i danni ad abitazione e parti comuni)

Rendicontazione spese (se alla data della sua presentazione della domanda siano stati eseguiti i lavori e sia stata sostenuta la relativa spesa)

Dichiarazione di rinuncia al contributo da parte del proprietario (se la domanda viene effettuata dal titolare di diritto reale che si è accollato e spese)


 

Per tutti i dettagli tecnici, le tipologie di spese ammissibili, le modalità di calcolo del contributo e le "FAQ Privati - Domanda ulteriore contributo" , si invita a consultare il testo completo delle Disposizioni attuative, allegato alla presente, e disponibile al seguente link (informazioni colonna di sinistra):

https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023#sezione-4

A cura di

Ufficio Patrimonio e Protezione Civile

L'ufficio ha il compito di curare la gestione del patrimonio comunale e delle procedure di competenza, dei servizi assicurativi dell'ente e delle convenzioni.

Simone Ferrini

Descrizione breve
U.O. Patrimonio - Protezine Civile








  • Simone Ferrini
User Icon Man
Ulteriori dettagli

Martina Giusti

Descrizione breve
U.O. Segreteria tecnica - manutenzioni - servizi ambientali








  • Martina Giusti
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

03/10/2025, 09:28

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.