Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Chiarimenti da REGIONE TOSCANA e USL per consegne a domicilio

Con Comunicazione pervenuta da REGIONE TOSCANA - Direzione Diritti di cittadinanza e coesione, vengono effettuati dei chiarimenti in merito alla consegna a domicilio (di seguito viene riportato un estratto):

"... A tal fine preme fornire i seguenti chiarimenti limitatamente a quanto di competenza ai fini della corretta implementazione del Regolamento UE 852/2004. Operatori del settore alimentare già in possesso di registrazione ai sensi del Reg UE 852/2004 per il commercio al dettaglio possono effettuare la consegna a domicilio dei consumatori finali del prodotto preventivamente venduto/contrattato/ordinato (telefono, social ecc...), senza integrare la registrazione con nuova notifica. La semplice consegna al domicilio dell’acquirente non configura infatti una attività di commercio ambulante. Ai sensi del Regolamento 178/2002 rientra nella definizione di commercio al dettaglio anche l’attività di ristorazione. Rientrano in questa tipologia anche produttori primari, ed altre attività come agriturismo, ittiturismo, pescatori, attività di itticoltura ed operatori di varie attività primarie, che oltre che come produttori primari risultano registrati ai sensi del Regolamento 852/2004 anche per il commercio al dettaglio. Questi operatori quindi già effettuavano vendita diretta nei mercati od altre sedi o comunque attività di somministrazione...."

 

La comunicazione completa è consultabile al seguente link

 

Di seguito viene inoltre pubblicata una comunicazione relativa alla sicurezza alimentare pervenuta dall'Azienda USL Toscana nord ovest inerente il "trasporto e consegna a domicilio al consumatore finale" e "Commercio in forma elettronica(e.commerce)" 

 

La comunicazione completa è consultabile al seguente link