Autorizzazioni Paesaggistiche

  • Servizio attivo
Le autorizzazioni paesaggistiche, ai sensi del D. Lgs. 42/2004, sono atti autonomi e presupposti rispetto ai titoli abilitativi edilizi da richiedere nel caso di interventi su aree soggette a tutela paesaggistica.

A chi è rivolto

A tutti coloro che intendano eseguire interventi edilizi in aree soggette a vincolo paesaggistico.

Descrizione

Per consentire all’ente competente lo svolgimento delle valutazioni di compatibilità paesaggistica e di conformità dell’intervento proposto rispetto alla disciplina dei Piani Paesaggistici, sono stati definiti i contenuti della relazione paesaggistica ordinaria attraverso il DPCM 12 dicembre 2005 ovvero quelli relativi alla relazione paesaggistica semplificata per interventi di lieve entità con DPR 31 del 13 febbraio 2017.

Nel caso di interventi che modifichino l’aspetto esteriore dei luoghi in aree o su beni immobili soggetti a tutela paesaggistica, l'art. 146 comma 2 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, impone l'obbligo di sottoporre al Comune (delegato dalla Regione), i progetti delle opere da realizzarsi affinché ne sia verificata la conformità e compatibilità paesaggistica alle disposizioni contenute nel Piano paesaggistico (PIT), ovvero alla specifica disciplina vincolistica e sia rilasciata l'Autorizzazione.

Il Comune, avvalendosi di Unità Operativa autonoma, verificata la conformità e compatibilità del progetto proposto, trasmette al Soprintendente la documentazione presentata dall'interessato, accompagnandola con una relazione tecnica illustrativa nonché con una proposta di provvedimento, e dà comunicazione all’interessato dell’inizio del procedimento e dell’avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di procedimento amministrativo (Legge 241/1990).

La Soprintendenza, valutata la documentazione ricevuta dal Comune accompagnata da una relazione tecnico illustrativa e da una motivata proposta di accoglimento, emette un parere vincolante.

L'Autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova Autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'Autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'Autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Gli interessati possono impugnare tale provvedimento con ricorso al TAR o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Copertura geografica

Zone sottoposte a vincolo paesaggistico.

 Documenti essenziali del PIT da considerare ai fini della predisposizione della documentazione:

  • Disciplina di Piano del PIT con valenza di Piano Paesaggistico, consultabile alla sezione dedicata sul sito della Regione Toscana raggiungibile al seguente link >>

  • Cartografia del PIT con valenza di Piano Paesaggistico raggiungibile al seguente link >>

Come fare

Le richieste di autorizzazione paesaggistiche dovranno essere presentate utilizzando l'apposita modulistica sotto pubblicata, e se inviate per pec (comune.crespinalorenzana.pi@postacert.toscana.it) dovranno essere firmate digitalmente con allegata procura/delega con copia delle carte d'identità in corso di validità del delegante e delegato.

Alle suddette richieste saranno applicati i previsti diritti di segreteria e n° 2 marche da bollo (una relativa all’istanza e l’altra necessaria ai fini della trasmissione dell'atto apposte e debitamente smarcate su due moduli distinti firmati digitalmente - Modello assolvimento bollo).

Cosa serve

Autorizzazione paesaggistica procedura ordinaria

Modulo di richiesta AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ordinaria o Accertamento di Compatibilità Paesaggistica), debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica;

Relazione paesaggistica ai sensi del D. P. C. M. 12/12/2005 con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);

Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)

Modellazione realistica (foto inserimento) comprendente un adeguato intorno all’area di intervento, da cui risulti la relazione esistente tra l’intervento in esame e l’oggetto di tutela del vincolo;

Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento semplificato - Allegato(DPR 31/2017) debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica;

Relazione paesaggistica semplificata redatta compilando in tutte le sue parti l'Allegato D del D.P.R. 31/2017 con precisazioni sui materiali e sulle finiture esistenti e da impiegarsi (scaricabile di seguito e costituita da un pdf editabile da compilarsi in tutti i suoi campi e paragrafi ivi compresi gli stralci cartografici e le riprese fotografiche) - (modulistica in PDF e WORD)

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);

Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)

Accertamento di compatibilità paesaggistica

Modulo di richiesta AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ordinaria o Accertamento di Compatibilità Paesaggistica), debitamente compilato, con bollo virtuale da € 16,00 Modulistica per assolvimento imposta di bollo;

Procura speciale per sottoscrizione documenti e trasmissione pratica;

Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria

Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell’immobile interessato;

Elaborati grafici relativi allo Stato Legittimo, cioè all'ultima Autorizzazione paesaggistica rilasciata (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;

Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;

Relazione tecnica con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;

Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line)

Dichiarazione di avvenuta verifica della conformità delle opere esterne realizzate con quanto prescritto dall’art. 167 comma 4 del Decreto Legislativo 42/2004

Riferimenti (data e protocollo di rilascio) dell’ultima Autorizzazione paesaggistica

 

Cosa si ottiene

Autorizzazione paesaggistica o Accertamento di compatibilità paesaggistica.

Tempi e scadenze

Autorizzazione paesaggistica
60 giorni

Autorizzazione paesaggistica semplificata

105 giorni

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

Quanto costa

Consultare la tabella dei diritti di segreteria.

Il pagamento può essere effettuato on line con il sistema pagoPA

Procedure collegate all'esito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Elisa Balestri

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Martedì
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00,
Giovedì
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00,

Ufficio responsabile

Area Pianificazione e assetto del territorio

In quest'area troverai gli uffici dell'Urbanistica, lo Sportello Unico per l'edilizia e le Autorizzazioni Ambientali, lo Sportello Unico Attività Produttive, Turismo e Sport.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/07/2025

Contributi economici organizzazione passeggiate naturalistiche autunno 2025

Dettagli della notizia

Pubblicazione "avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici per l’organizzazione di passeggiate naturalistiche nel territorio del Comune di Crespina Lorenzana – autunno 2025''

Data:

08 luglio 2025

Data scadenza:

15 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Crespina Lorenzana, nel quadro delle azioni positive della propria attività amministrativa, intende promuovere iniziative finalizzate alla conoscenza e promozione del patrimonio culturale, paesaggistico, naturalistico, artistico e storico del proprio territorio.

Pertanto il presente avviso, approvato con determinazione n. 311 del 08/07/2025 ed in esecuzione delle deliberazioni della Giunta Comunale n. 36 del 24/04/2025 e n. 50 del 26/06/2025, è finalizzato proprio alla concessione di contributi a sostegno dell’organizzazione di passeggiate naturalistiche a piedi all’interno del territorio comunale nel periodo autunnale.

Le domande di partecipazione al presente avviso, compilate esclusivamente sull’apposito modello, dovranno pervenire entro il giorno martedì 15 luglio 2025. Prima di compilare la domanda si consiglia di leggere attentamente l'avviso.

A cura di

Ufficio Demografici, URP. Protocollo e Messo

L'ufficio si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

08/07/2025, 13:24

Apertura iscrizioni soggiorni estivi 2025

Dettagli della notizia

Apertura iscrizioni per la partecipazione ai soggiorni estivi per la terza età anno 2025

Data:

08 luglio 2025

Data scadenza:

16 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai soggiorni estivi anno 2025. La vacanza si terrà presso l’Hotel Riviera di Cattolica dal 24 agosto al 7 settembre 2025. Le domande, compilate esclusivamente sull'apposito modulo, debitamente sottoscritte, complete di tutti i dati richiesti e corredate da tutta la necessaria e idonea documentazione, nonchè da fotocopia del documento d'identità, potranno essere presentate entro il giorno 16 luglio 2025. Per eventuali ed ulteriori informazioni l’interessato potrà rivolgersi all'Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti: tel. 050/634733-11-34.

A cura di

Ufficio Sociale

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private

Marina Gorreri

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

08/07/2025, 11:12

Seduta straordinaria del consiglio comunale. 10 Luglio 2025.

Dettagli della notizia

E' convocata per Giovedì 10 Luglio 2025 alle ore 18,30 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una seduta straordinaria del consiglio comunale.

Data:

08 luglio 2025

Data scadenza:

10 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

E' convocata per Giovedì 10 Luglio 2025 alle ore 18,30 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una seduta straordinaria del consiglio comunale.

  1. Comunicazioni del Sindaco

  2. Approvazione verbali seduta del 22/05/2025

  3. Variazione n. 10 al Bilancio di previsione 2025/2027 e contestuale variazione di Cassa Immobile destinato ed utilizzato ad uso parcheggio pubblico e relativa pertinenza sito in loc. Tripalle, occupato fin dall'anno 1988 – Acquisizione al patrimonio

  4. Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025-2027 – Integrazione n. 2

  5. “Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale” - Modifiche

A cura di

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Ultimo aggiornamento

08/07/2025, 09:15

Approvazione graduatoria bonus idrico integrativo

Dettagli della notizia

Approvazione graduatoria per l'erogazione del bonus idrico integrativo anno 2025 e determinazione della misura dell'agevolazione

Data:

24 giugno 2025

Data scadenza:

09 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Determinazione n. 284 del 24.06.2025 è stata approvata la graduatoria per l'erogazione del bonus idrico integrativo anno 2025 in ossequio al Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla privacy (pubblicazione con soltanto il numero di protocollo).

Con lo stesso atto è stata altresì stabilita la misura dell'agevolazione nel 100% della spesa idrica dell’anno solare 2024, al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno.

Per conoscere il numero di protocollo assegnato alla propria domanda ed eventuali ulteriori informazioni rivolgersi a Marina Gorreri, Ufficio Sociale, contattabile, in orario d'ufficio, ai seguenti recapiti:

e-mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634733.

A cura di

Ufficio Sociale

L'ufficio sociale di occupa di erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private

Marina Gorreri

Descrizione breve
U.O. Servizi scolastici - sociale - eventi e cultura
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 16:10

Aperte le iscrizioni al centro estivo 2025 a Ceppaiano

Dettagli della notizia

Il Comune di Crespina Lorenzana organizza a Ceppaiano i campi estivi per i bambini residenti nel Comune dai 3 ai 6 anni (quest'ultimi frequentanti l'ultimo anno della scuola materna).
La frequenza al centro estivo è gratuita.

Data:

21 giugno 2025

Data scadenza:

28 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Crespina Lorenzana organizza i campi estivi per i bambini residenti nel Comune dai 3 ai 6 anni (quest'ultimi frequentanti l'ultimo anno della scuola materna).

La frequenza al centro estivo è gratuita e sarà organizzato alla scuola dell'Infanzia di Ceppaiano dal 1 luglio al 18 luglio 2025.  

Attività destinata ai bambini/bambine residenti nel Comune di Crespina Lorenzana dai 3 ai 6 anni che abbiano frequentato la scuola dell'infanzia a.s. 2024/2025.

Periodo di svolgimento: dal 1° luglio al 18 luglio 2025 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 con         servizio mensa incluso, presso i locali della scuola dell'infanzia di Ceppaiano.

La frequenza all'attività estiva è gratuita.

Modalità e termine di iscrizione: Per iscriversi alle attività è necessario compilare l'apposito modulo allegato al presente avviso e inviarlo al Comune di Crespina Lorenzana ENTRO VENERDI' 27 GIUGNO 2025 ORE 12.00 alla seguente mail: protocollo@comune.crespinalorenzana.pi.it

A cura di

Ufficio Scuola, Cultura e Biblioteca

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 08:39

Contributi economici eventi collaterali fiere

Dettagli della notizia

Pubblicazione "avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici per la realizzazione di eventi ed iniziative collaterali alle fiere del territorio di Crespina Lorenzana''

Data:

19 agosto 2025

Data scadenza:

29 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L’Amministrazione Comunale con deliberazione di giunta n. 46/2025 ha determinato le linee di indirizzo e i criteri per la realizzazione di eventi ed iniziative, da affiancare alle seguenti manifestazioni previste nel Piano del Commercio su Aree Pubbliche approvato con deliberazione consiliare n. 22 del 29.06.2023:

  • Festa di Lorenzana – 25 agosto 2025
  • Fiera di Cenaia – 21 settembre 2025
  • Aspettando le Civette – loc. Crespina – 27-28 settembre 2025
  • Antichissima Fiera delle Civette – loc. Crespina – 29 settembre 2025

La procedura amministrativa individuata è la concessione di contributi economici ed agevolazioni per la realizzazione di eventi ed iniziative, descritti in apposite proposte progettuali, che saranno selezionati sulla scorta dei criteri indicati nell'avviso e attraverso una procedura valutativa effettuata da apposita Commissione di valutazione. Le proposte progettuali e le richieste di contributo per gli eventi di cui all'avviso, compilate esclusivamente sull’apposito modello, dovranno pervenire entro lunedì 29 giugno 2025.

A cura di

Ufficio Scuola, Cultura e Biblioteca

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

19/06/2025, 15:22

Regione Toscana misura nidi gratis per le famiglie per l'anno educativo 2025/2026

Dettagli della notizia

Le famiglie potranno presentare domanda fino alle ore 18:00 del 26 giugno 2025 sul portale della Regione Toscana.

Data:

13 giugno 2025

Data scadenza:

26 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con il Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 11125/2025 è stato pubblicato l'avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia anno educativo 2025/2026.

I genitori o tutori potranno presentare domanda esclusivamente mediante l'accesso all'applicativo regionale il cui link è presente sul sito internet della Regione Toscana www.regione.toscana.it/nidigratis.

La misura è rivolta alle famiglie residenti in Toscana con bambine e bambini nella fascia di età dai 3 ai 36 mesi e un ISEE in corso di validità fino a € 40.000,00 per l'abbattimento della quota per la frequenza del nido.

Le mensilità per le quali sarà possibile chiedere il contributo regionale sono quelle da settembre 2025 a luglio 2026 (01/09/2025 - 31/07/2026). Il contributo regionale non può essere assegnato per il mese di agosto 2026.

A cura di

Ufficio Scuola, Cultura e Biblioteca

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

13/06/2025, 15:08

Cedole librarie

Dettagli della notizia

Cedole librarie digitali per la fornitura dei libri di testo agli alunni residenti frequentanti la scuola primaria anno scolastico 2025/2026.

Data:

11 giugno 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

il Comune di Crespina Lorenzana, in ordine alla fornitura dei libri di testo per la scuola primaria anche per l'.a.s. 2025/2026 gestirà l'emissione dematerializzata delle cedole librarie digitali e della gestione della fornitura dei testi agli utenti da parte dei rivenditori autorizzati, attraverso apposito applicativo web.

A partire dal mese di luglio 2025 i genitori potranno tramite accesso con SPID al link: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n1200427&areaAttiva=9  oppure presentandosi solo ed esclusivamente  dai rivenditori autorizzati presenti nell'Albo approvato con Determinazione n. 268 del 10/06/2025, con la tessera sanitaria in originale dello studente e provvedere alla prenotazione dei libri.

Il rivenditore autorizzato provvederà a prendere in carico lo studente attraverso l'apposito portale informatico nel quale si troveranno gli elenchi di tutti gli studenti residenti nel Comune di Crespina Lorenzana e frequentanti le scuole primarie del Comune (Cenaia e Lorenzana). 

I genitori dei bambini residenti nel Comune di Crespina Lorenzana ma che frequentano scuole primarie fuori comune, devono inviare all'Ufficio Scuola i dati necessari per la predisposizione della cedola libraria dematerializzata, ovvero: Nome e cognome del bambino, scuola e classe frequentata, elenco dei libri di testo. 

Si ricorda alle famiglie che la cedola libraria è rimborsabile SOLO ED ECLUSIVAMENTE PER I BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI CRESPINA LORENZANA ISCRITTI e FREQUENTANTI le scuole primarie del Comune (Cenaia e Lorenzana) e scuole primarie al di fuori del territorio comunale.

Gli alunni NON RESIDENTI nel Comune di Crespina Lorenzana (anche se frequentanti le scuole primarie di Cenaia e Lorenzana) DEVONO RIVOLGERSI AL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA.

Si precisa che:

  • i libri oggetto del presente avviso SONO SOLO ESCLUSIVAMENTE i testi adottati per l'A.S. 2025/2026 ai sensi degli artt. 151 e 152 del D. Lgs. 297/1994 dal collegio dei docenti della scuola frequentata;
  • come stabilito dal Ministero dell'Istruzione (parere n. 817 del 10/02/2014) se lo studente ha ottenuto una prima fornitura gratuita di libri di testo, non può ottenere una seconda fornitura nel corso dello stesso anno scolastico (e quindi il relativo costo è a carico della sua famiglia). Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Scuola all'indirizzo mail: a.giorgi@comune.crespinalorenzana.pi.it o al numero 050 634736
Ultimo aggiornamento

12/06/2025, 15:56

Avviso iscrizioni servizi scolastici a.s. 2025/2026

Dettagli della notizia

Riapertura iscrizioni servizi scolastici (refezione scolastica e trasporto) a.s. 2025/2026

Data:

11 giugno 2025

Data scadenza:

12 luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Dal 16 giugno 2025 al 12 luglio 2025 saranno riaperte le iscrizioni ai servizi scolastici (mensa e trasporto) anno scolastico 2025/2026 per permettere a coloro che non abbiano rispettato il termine precedentemente fissato, di procedere tramite modalità on line accedendo con SPID al link: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n1200427  all'iscrizione ai servizi di mensa e trasporto anno scolastico 2025/2026.

PER IL TRASPORTO SCOLASTICO: oltre questa ulteriore scadenza le eventuali domande di iscrizione al servizio di trasporto scolastico saranno accolte compatibilmente alla già avvenuta organizzazione e impostazione dei percorsi scuolabus.

Non è assicurata quindi la fruizione del servizio ed è possibile che venga individuato un altro punto di fermata già esistente. Successivamente al periodo sopra indicato (oltre il 12/07/2025) per presentare le domande ai servizi scolastici (mensa e trasporto) anno scolastico 2025/2026 dovrà essere contattato l'ufficio scuola tramite mail a.giorgi@comune.crespinalorenzana.pi.it o al numero 050 634736.

Si sottolinea che in caso di debiti pregressi, le domande ai servizi scolastici NON POTRANNO ESSERE ACCOLTE fino alla regolarizzazione della situazione debitoria.

A cura di

Ufficio Scuola, Cultura e Biblioteca

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

12/06/2025, 15:43

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.