Autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani e dell'Unione Europea, ai cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e alle persone giuridiche (come società e associazioni) in Italia o UE.
Descrizione
Le certificazioni rilasciate da una Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dall’autocertificazione.
I cittadini possono richiedere (ed ottenere) solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni ecc.).
Allo stesso tempo le amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici non possono più richiedere ai cittadini i certificati: al loro posto le amministrazioni devono accettare le autocertificazioni o acquisire i dati direttamente facendosi indicare dall'interessato gli elementi necessari.
L'autorità giudiziaria non è tenuta ad accettare l'autocertificazione.
E' data facoltà anche ai soggetti privati di accettare l'autocertificazione, ma ciò non è un obbligo
Come fare
Per sostituire i certificati basta una dichiarazione in carta semplice, firmata dall’interessato, senza autentica della firma e senza bollo.
L’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) può anche essere inviata per posta o fax, o consegnata da un’altra persona. L’autocertificazione è definitiva e ha la stessa validità del certificato o dell’atto che sostituisce.
Per agevolare i cittadini, il Comune ha messo a disposizione alcuni modelli delle dichiarazioni.
Cosa serve
L'autocertificazione serve a sostituire, con una propria dichiarazione firmata e responsabile, certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni. Consiste nel dichiarare stati, qualità personali o fatti di cui si è a diretta conoscenza, con un valore legale identico a quello dell'atto che sostituisce, ma senza doverne presentare l'originale e senza necessità di autenticare la firma.
Cosa si ottiene
Per ottenere un'autocertificazione in Italia, puoi accedere al portale nazionale Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), al sito www.anagrafenazionale.interno.it, autenticandoti con SPID, CIE o CNS. Da qui potrai scaricare autocertificazioni precompilate relative a vari dati anagrafici, oppure crearne una di persona presso l'ufficio anagrafe del tuo comune o compilare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoCondizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Ufficio responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
-
Documenti
-
Notizie