Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

CAMBIO DI RESIDENZA

Si può dichiarare la residenza nel comune di Crespina Lorenzana nelle seguenti modalità:

 

1) DI PERSONA: presso l’Ufficio Anagrafe prendendo un appuntamento telefonico, chiamando 050 63474/33/34/11;

 

2) VIA MAIL: compilare in ogni sua parte il modulo di dichiarazione di residenza, ed inviarlo firmato, allegando anche la fotocopia del documento di identità valido del dichiarante e di tutti i componenti il nucleo familiare in traseferimento,  all'indirizzo protocollo@comune.crespinalorenzana.pi.it

La dichiarazione deve essere completa in particolare di:

  • indicazione del comune di provenienza;
  • indicazione del titolo di occupazione dell'immobile di dimora abituale, compilando accuratamente l'apposita sezione della dichiarazione di residenza (dati di registrazione presso agenzia delle entrate del contratto di affitto, estremi catastali se abitazione di proprietà,...) e/o dei dati relativi alle persone già residenti presso l'indirizzo indicato ed eventuale rapporto di parentela;
  • il numero civico o numero interno relativo al nuovo indirizzo DEVE ESSERE GIA' ATTRIBUITO IN ANAGRAFE, pertanto verificare e se si necessita di nuova attribuzione CHIEDERE l'attribuzione del civico o interno tramite apposita richiesta;
  • indicazione del possesso di patenti di guida e di autovetture, veicoli, ciclomotori, motoveicoli, camper etc... Non sono più necessari i dati della patente ne le targhe dei veicoli, basta indicare se in possesso di patenti e/o veicoli (SI/NO).

Inoltre:

  • La dichiarazione di residenza NON è una domanda concessoria, ma una DICHIARAZIONE SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' PENALE: entro venti giorni dal trasferimento effettivo della propria dimora abituale il cittadino è tenuto a dichiarare la nuova residenza. Non si può dichiarare la residenza se non si abita effettivamente nel nuovo indirizzo. Verrà infatti effettuato l'accertamento anagrafico da parte della Polizia Municipale;
  • Il modulo ministeriale NON E' MODIFICABILE e deve essere trasmesso COMPLETO di tutte le pagine in formato unico .pdf, anche se non compilate.

 

3) VIA PORTALE ON-LINE ANPR tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), attraverso identità digitale, collegandosi al link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/seguendo la procedura guidata.

 

 

Modulistica:

Modulo dichiarazione di residenza