Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

ASSEGNO DI MATERNITA'

 

L'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, è un assegno che la madre lavoratrice o disoccupata può chiedere al Comune per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).

 

Per ottenere l’assegno di maternità le madri non devono aver fruito, per lo stesso evento, di altra indennità di maternità oppure possono averne percepita una d'importo inferiore a quello dell'assegno stesso. In quest'ultimo caso le lavoratrici interessate possono avanzare richiesta per la concessione della quota differenziale.

 

Per il 2023 l'importo mensile dell'assegno, se spettante nella misura intera, è di € 383,46 ed è concesso per 5 mensilità, quindi per un importo complessivo massimo di € 1.917,30 che vengono erogati in un'unica soluzione. Il requisito economico richiesto è un valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a € 19.185,13.

 

La domanda deve essere presentata al Comune di residenza della richiedente nel termine perentorio di 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.

 

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Crespina Lorenzana, che sono:

  • cittadine italiane,
  • cittadine comunitarie,
  • cittadine extra comunitarie in possesso di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo,
  • cittadine straniere titolari dello status di rifugiate politiche,
  • cittadine extra comunitarie in possesso di permesso di soggiorno rilasciato per motivo di “assistenza minori” o “motivi familiari” nella condizione di disoccupata e iscritta all'ufficio di collocamento come disoccupata.

 

Le domande, compilate esclusivamente sull'apposito modulo, debitamente sottoscritte, complete di tutti i dati richiesti e corredate da tutta la necessaria e idonea documentazione, con allegato il documento di identitàpotranno essere presentate con le seguenti modalità:

 

 

Tutti i file inviati via PEC o mail devono essere in formato pdf.

 

Tutta la modulistica è disponibile presso l'Ufficio Sociale del comune nonché consultabile e scaricabile da questa pagina web.

 

Per eventuali informazioni e per appuntamenti l’interessato potrà rivolgersi ai seguenti recapiti: Ufficio Sociale - Marina Gorreri - e-mail m.gorreri@comune.crespinalorenzana.pi.it – tel. 050/634744.

 

Modulistica:

 

 

 

 

 

 

POLITICHE SOCIALI