Bonus sociale GAS, LUCE & ACQUA automatico dal 1° gennaio 2021
Il bonus sociale è stato reso automatico dal 1° gennaio 2021. Lo dichiara l’Autorità per l’Energia (ARERA) in accordo con ANCI e l’INPS. L’agevolazione consiste in uno sconto sulle rispettive bollette di acqua, luce e gas sotto forma di bonus per risparmiare in bolletta. Questi 3 aiuti saranno automatici nella richiesta e nel rinnovo dal nuovo anno.
Chi ha diritto al bonus sociale per disagio economico non deve più presentare una specifica domanda presso i Comuni o i CAF; é sufficiente presentare ogni anno solo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), al fine di ottenere l'attestazione ISEE utilizzata per accedere alle varie prestazioni sociali agevolate.
Per ottenere il bonus sociale per disagio economico è necessario appartenere ad:
- un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 12.000 euro;
- un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
In presenza dei requisiti sopra elencati, l'INPS invia i dati del nucleo familiare al SII (Sistema Informativo Integrato, gestito dalla società Acquirente Unico), tramite questi, gli operatori ricevono le informazioni per riconoscere automaticamente il bonus in bolletta.
Il bonus luce è lo sconto sulla bolletta della luce elettrica e varia a seconda dei componenti del nucleo familiare. Se il nucleo ha due componenti, lo sconto sarà di € 125; con tre-quattro sarà di € 148 e con più di quattro componenti arriva a € 173. L’importo non è influenzato dal fornitore ed è emesso su 12 mensilità.
Il bonus gas riduce l’importo delle utenze del gas. È determinato dal luogo di residenza, dalla destinazione d’uso e da quanti sono nel nucleo familiare. L’ammontare dello sconto va da 32 euro sino ad un massimo di 264 euro e può essere attribuito direttamente in bolletta (clienti diretti) o tramite bonifico in posta (clienti indiretti).
Il bonus acqua copre un fabbisogno di circa 50 litri d’acqua al giorno con uno sconto sulla tariffa idrica. L’importo di tale riduzione dipende dal fornitore e si deve quindi consultarne il sito. L’erogazione avviene direttamente in bolletta per gli utenti diretti oppure tramite pagamento tracciabile per quelli indiretti.
La modalità di erogazione automatica del bonus per disagio economico è operativa, secondo le tempistiche previste dalla delibera ARERA n. 63/21, dal secondo semestre 2021, con accredito in bolletta.
Rimane invariato il bonus elettrico per disagio fisico riservato a chi, per ragioni mediche, ha bisogno di maggiori quantitativi di elettricità: se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possiede i requisiti per il bonus sociale per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione. La domanda deve essere presentata al Comune di residenza e richiede il disagio medico comprovabile dall’attestazione dell’ASL e non prevede istanze di rinnovo.
![]() |
POLITICHE SOCIALI |