Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

MODULISTICA

 

                                                                                                                                                                         

Una volta verificata la tipologia di intervento, le condizioni di fattibilità, redatto il progetto ed individuato il procedimento da attivare, occorre compilare la modulistica idonea, nella quale sono raccolte tutte le dichiarazioni ed attestazioni necessarie per la formazione o il rilascio di un titolo edilizio.

La modulistica costituisce un supporto utile per la verifica finale del progetto e fondamentale per la successiva trattazione della pratica da parte degli uffici, pertanto deve essere compilata integralmente e senza apportare modifiche ai modelli pubblicati in rete.

 

NOTA BENE: poiché la modulistica è soggetta a costanti aggiornamenti in relazione alle innovazioni normative e procedurali è opportuno che sia scaricata direttamente dalla rete civica ogni volta che si presenti la necessità di procedere ad un deposito.

 

 MODULISTICA UNICA REGIONALE PER L'ATTIVITA' EDILIZIA:

Dopo l'entrata in vigore del d.lgs 222/2016, con gli Accordi Stato, Regioni e Autonomie Locali del 4 maggio 2017 e del 6 luglio 2017 sono stati adottati i moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate e in materia di attività edilizia.

A seguito dell'emanazione della L.R. n.50/2017 - che ha adeguato la L.R. 65/2014 sul governo del territorio alle modifiche al DPR 380/2001 di cui al D.Lgs 222/2016 - con Delibera della Giunta Regionale n. 1031 del 25 settembre 2017 e successivo aggiornamento approvato con decreto dirigenziale n. 16086 del 7 novembre 2017, sono stati approvati in via definitiva i moduli unici regionali di Permesso di Costruire, SCIA edilizia, CILA, CIL, Comunicazione di fine lavori e Attestazione asseverata di agibilità l'efficacia dei quali decorre dal 1 ottobre 2017 data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017, successivamente aggiornati con decreti dirigenziali n. 13366 del 7 agosto 2019, n. 999 del 27 gennaio 2020 e n. 2434 del 21 febbraio 2020 e n. 253 del 13 gennaio 2021 e n. 1413 del 2 febbraio 2021.

 

Con con decreto dirigenziale n.1754 del 1.02.2023 sono stati aggiornati i moduli unici regionali in materia di attività edilizia scaricabili direttamente dal sito della Regione Toscana al seguente Link:

MODULISTICA UNICA REGIONALE PER L'ATTIVITA' EDILIZIA 2023

 

ATTENZIONE! Con decreto dirigenziale n. 2805del16/02/2023 è stato corretto un errore che riguardava i modelli CILA con l'inserimento del quadro 5 bis, sulla pagina della Regione Toscana a cui si rimanda è pubblicata la versione corretta.

Con Deliberazione della Giunta Regionale n.63 del 30 gennaio 2023 sono stati approvati i seguenti nuovi modelli relativi alle attività edilizie di:

A far data dalla pubblicazione dei modelli regionali per le fattispecie elencate è obbligatoria la presentazione dei modelli adottati, nonché quelli aggiornati con le ulime modifiche

----------------------------------------------------------

Con Delibera n. 480 del 14/04/2020 della Regione Toscana,  in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sul BURT, viene approvato il "Regolamento di attuazione dell'art. 141 della L.R. n. 65/2014" contenente l'elenco della documentazione e degli elaborati progettuali da allegare alla richiesta di permesso di costruire, alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione di inizio lavori asseverata.

 

 

E' stato pubblicato sul BURT il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 agosto 2020, n.88/R il Regolamento di attuazione dell'articolo 141 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) contenente l’elenco della documentazione e degli elaborati progettuali da allegare alla richiesta di permesso di costruire, alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e alla comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).

 

Tutta la modulistica di cui sopra è consultabile direttamente anche al seguente link:

https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia

 

ALTRA MODULISTICA:

Ai sensi dell’art. 40 (L) - Certificati - del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”:

01. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.

02. Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: «Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi».

Considerato che il Certificato di Destinazione Urbanistica non è elencato tra i documenti da allegare alla dichiarazione di successione e che lo stesso non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione, non potrà essere presentata alcuna istanza di “Certificato di Destinazione Urbanistica per uso successione”. Si avvisa della possibilità di sostituire tale certificato con la corrispondente dichiarazione sostitutiva. Di conseguenza qualora si richieda comunque una certificazione, alla stessa, andrà applicata l'imposta di bollo. Sono esclusi, dall'imposta di bollo, solo i casi riportati nella sezione “marca da bollo”.

 

RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI:

 

Per la richiesta di accesso agli atti dell'archivio delle pratiche edilizie:

  • Si raccomanda la massima precisione nell'indicazione dell'ex comune di riferimento, il numero di fascicolo (pratica edilizia) ed il nominativo della pratica per avere le informazioni corrette per una ricerca d'archivio efficacie;
  • Qualora l'accesso agli atti sia richiesto da terza persona rispetto al proprietario dell'immobile, dovrà essere allegato il relativo atto di delega con la copia dei documenti di identità in corso di validità e l'indicazione del titolo in base al quale la richiesta è stata effettuata per delega;
  • Le richeste di accesso agil atti dovranno essere accompagnate dalla ricevuta del versamento dei diritti di ricerca, accesso e riproduzione degli atti secondo le tariffe vigenti.
  • Per le pratiche antecedenti il 2014 è importante indicare a quale ex Comune di provenienza sono riferite (indicare Crespina o Lorenzana).

LA MANCANZA DI QUESTI REQUISITI COSTITUIRA' MOTIVO DI SOSPENSIONE DELLA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI.

 

 

IDONEITA' ALLOGGIATIVA:

 

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

 

MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE:

Ai sensi dell'art. 74 della L.R. 10 novembre 2014 n. 65, come previsto dal comma 2 dell'art. 7 del Regolamento 25 agosto 2016 n. 63/R, con decreto dirigenziale n. 13470/2016 è stata approvata la modulistica per la presentazione del Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (Programma Aziendale – PMA), strumento finalizzato alla  verifica delle condizioni necessarie per effettuare interventi di nuova edificazione, interventi sul patrimonio edilizio esistente e mutamento della destinazione d'uso agricola degli edifici aziendali da parte degli imprenditori agricoli:

 

 

 

Sportello Unico Edilizia